Il 18 e 19 agosto, Sarconi, incastonata nel cuore della Basilicata, si trasforma in un vibrante crocevia di cultura, gastronomia e tradizione per celebrare la 44ª edizione della Sagra del Fagiolo IGP. Un appuntamento che, da decenni, consacra il fagiolo di Sarconi come autentico pilastro dell’identità agroalimentare lucana, un prodotto che incarna secoli di saperi contadini e innovazioni agricole.La sagra, concepita con un’attenzione primaria alla sostenibilità ambientale – un impegno tangibile attraverso l’adozione di pratiche *plastic free* – si presenta come un percorso multisensoriale. Non si tratta semplicemente di una festa a base di fagioli, bensì di un’immersione profonda nel territorio, un viaggio che spazia dall’antipasto al dolce, valorizzando la versatilità di questa leguminosa nobile.Il menù proposto sarà un omaggio alla tradizione, reinterpretata con creatività. Piatti che esaltano la rusticità del fagiolo, affiancati da prodotti tipici locali, un vero e proprio mosaico di sapori che racconta la ricchezza della Basilicata. La sagra non è solo un’occasione per deliziarsi il palato, ma anche per conoscere le tecniche di coltivazione e le proprietà nutrizionali di un prodotto certificato IGP da oltre vent’anni, un marchio che ne garantisce l’origine, la qualità e le caratteristiche uniche.Oltre alla celebrazione culinaria, la sagra si configura come un evento culturale a 360 gradi. Arte, artigianato locale e folklore si intrecciano in un’atmosfera festosa che coinvolge visitatori di ogni età. Spettacoli folcloristici rievocano le antiche usanze, mentre gli artigiani locali offrono opere uniche, espressione della creatività lucana.Il cartellone musicale, curato con passione, offre un panorama sonoro variegato. Dai ritmi energici dei Terraross, che fondono rock e sonorità mediterranee, alla fusione etnica e sperimentale di Roy Paci e Aretuska, fino al coinvolgente *closing party* firmato Radio Ibiza, la musica accompagnerà le serate, creando un’atmosfera di festa e convivialità.La Sagra del Fagiolo IGP di Sarconi è dunque un’esperienza da vivere, un’occasione per scoprire le radici di un territorio, apprezzare la passione di chi lo cura e celebrare un prodotto che, da generazioni, arricchisce la tavola e l’identità della Basilicata. Un evento che testimonia l’importanza di preservare le tradizioni, promuovere la sostenibilità e valorizzare le eccellenze agroalimentari locali, elementi imprescindibili per un futuro più consapevole e ricco di significato.