citynotizie
lunedì 8 Settembre 2025

Lievito Madre: Tradizione, Innovazione e Sostenibilità in Campania

Connessioni che lievitano: un viaggio tra tradizione, innovazione e sostenibilità del lievito madreIl Parco Borbonico di Bacoli, incastonato nel cuore della Campania e a due passi dalla Casina Vanvitelliana, si appresta ad accogliere un evento di grande rilevanza per il panorama gastronomico italiano: il quinto appuntamento dedicato all’arte del lievito madre fresco, organizzato dall’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano e da Dolce e Salato di Maddaloni. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Bacoli e guidata dagli chef Giuseppe Daddio e dal maestro pasticciere Aniello di Caprio, si propone come un crocevia di conoscenze, esperienze e passioni, celebrando un ingrediente tanto antico quanto vitale per l’identità culinaria italiana.L’appuntamento, inaugurato dal sindaco Josi Della Ragione, pone al centro il tema delle “Connessioni che lievitano”, esplorando le radici storiche e le evoluzioni regionali di questa forma di lievitazione naturale, un vero e proprio ponte tra il nord e il sud del Paese. L’Accademia, con la sua presenza capillare sul territorio nazionale, offrirà un panorama completo, spaziando dalla storia del lievito madre alle tecniche più innovative, fino alle sfide che il futuro riserva agli artigiani del settore.Claudio Gatti, presidente dell’Accademia, sottolinea l’importanza dell’evento come momento di incontro e condivisione per maestri artigiani, giovani talenti e territori diversi, accomunati dalla volontà di valorizzare il lievito madre come simbolo di autenticità e patrimonio culturale. La Campania, con la sua ricchezza di sapori e la sua profonda identità gastronomica, si rivela terreno fertile per questo viaggio di scoperta e innovazione.Il confronto, moderato dalla giornalista Maria Beatrice Crisci, vedrà l’intervento di relatori di spicco. Giuseppe Daddio e Alessandro Bertuzzi, insieme a Francesco Elmi, introdurranno il tema e forniranno un assaggio dei preparativi per il Panettone World Championship 2025, in programma all’HostMilano. Un focus particolare sarà dedicato al ruolo dei lievitati da lievito madre fresco, non solo per la garanzia di sicurezza alimentare, tracciabilità e sostenibilità ambientale, ma anche per il contributo alla promozione di una corretta alimentazione, in linea con i principi della Dieta Mediterranea.L’esperto Pietro Vescovini analizzerà le diverse tecniche di lievitazione con lievito fresco, mentre il giornalista enogastronomico Luciano Pignataro e lo chef Angelo Carannante, del ristorante stellato Caracol di Bacoli, esploreranno il rapporto tra materie prime, competenze artigianali e le tendenze dell’alta pasticceria e della cucina moderna, con un’attenzione particolare all’utilizzo di prodotti tipici locali, che saranno poi offerti in degustazione.Un elemento distintivo dell’evento è l’integrazione di tematiche ambientali e sociali. Maurizio Cinque, responsabile del FEAMPA, affronterà il tema della sostenibilità e tracciabilità dei prodotti ittici, un aspetto cruciale per la filiera alimentare. Floriana Schiano Moriello, invece, ripercorrerà la storia dei lievitati tradizionali campani, focalizzandosi sulla sfida di coniugare le ricette del passato con le eccellenze del territorio, come il pomodoro cannellino. Particolare attenzione sarà dedicata al contributo dei pasticcieri locali di Bacoli e Monte di Procida, con la riscoperta di specialità come il ‘casatiello dolce’, presentato dalla Pro Loco di Monte di Procida.La presenza di Rosanna Romano, direttore generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione, e di Nicola Caputo, assessore regionale all’Agricoltura, sottolinea l’impegno delle istituzioni a promuovere un modello di sviluppo basato sulla biodiversità, la cultura e le tradizioni enogastronomiche.La serata culminerà con l’apertura al pubblico degli stand di degustazione, offrendo ai visitatori l’opportunità di assaporare le creazioni lievitate provenienti da tutta Italia. L’evento servirà anche da trampolino di lancio verso Milano, dove si terrà la finale del Panettone World Championship 2025, un appuntamento imperdibile per gli amanti del panettone artigianale.

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―