citynotizie
venerdì 26 Settembre 2025

Pizza Italiana: Eccellenze e Nuove Tendenze nella Guida Gambero Rosso

La pizza italiana, pilastro dell’identità gastronomica nazionale, si rinnova e si afferma, come testimonia la tredicesima edizione della guida “Pizzerie d’Italia 2026” del Gambero Rosso, svelata a Napoli.

La guida, che abbraccia un panorama di 816 locali, di cui 133 novità, non solo certifica l’eccellenza di una tradizione secolare, ma ne delinea anche le traiettorie future, orientate verso un’interpretazione sempre più consapevole e legata al territorio.

Al vertice della categoria “Tre Spicchi” – riconoscimento riservato alle pizzerie che offrono impasti e condimenti al taglio – si distinguono Franco Pepe con la sua “Pepe in grani” a Caiazzo (Caserta) e Simone Padoan con “I Tigli” a San Bonifacio (Verona), entrambi raggiungendo il punteggio di 97/100.
Un risultato che consacra la maestria di questi pizzaioli, capaci di interpretare l’arte della pizza con un approccio che equilibra tradizione e innovazione, ricerca di ingredienti di qualità e una profonda attenzione alla tecnica.
Dietro di loro, a quota 96, si collocano Sasà Martucci – I Masanielli (Caserta) e Confine (Milano), testimoniando la concentrazione di eccellenze in diverse aree del Paese.
L’incremento a 100 il numero di pizzerie insignite dei “Tre Spicchi” riflette una crescente attenzione della critica verso una pizza che si distingue per la cura del dettaglio e l’impegno nella ricerca di materie prime autoctone.
La guida evidenzia anche l’evoluzione del segmento “Tre Rotelle”, dedicato alle pizzerie a taglio e da asporto.
Gabriele Bonci, con il suo iconico “Pizzarium” a Roma, continua a dominare la classifica con 96 punti, incarnando un modello di eccellenza basato sulla sperimentazione e sulla valorizzazione dei prodotti del territorio.

L’ingresso di due nuove realtà romane, Ruver Teglia Frazionata e Frumentario, arricchisce ulteriormente questo panorama, segnalando una vitalità e una capacità di rinnovamento che caratterizzano il settore.

Lorenzo Ruggeri, direttore responsabile del Gambero Rosso, sottolinea come la pizza rappresenti molto più di un semplice alimento: “È gioia, cultura, contatto umano, una lingua universale che sa unire”.
In un contesto in cui l’offerta di pizzerie in Italia supera le 35.000, il futuro del settore dipenderà dalla capacità di coniugare tradizione e innovazione, di legare il prodotto al territorio, alla stagionalità e alla sostenibilità, valori sempre più centrali per i consumatori e per il settore stesso.

La guida, con i suoi premi speciali e le sue recensioni dettagliate, offre uno spaccato prezioso di questo universo gastronomico in continua evoluzione, celebrando l’arte del pizzaiolo e la ricchezza del patrimonio culinario italiano.

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―