citynotizie
domenica 21 Settembre 2025

Slow Food Campania a Cheese 2025: il caso dei formaggi DOP

Slow Food Campania, forte di un legame storico con il territorio e in sinergia con le politiche regionali, si appresta a partecipare attivamente a Cheese 2025, l’evento globale che celebra l’eccellenza casearia e la salvaguardia della biodiversità alimentare.

L’appuntamento, in programma a Bra (Cuneo) dal 19 al 22 settembre, rappresenta un’occasione cruciale per la regione campana, proiettandola nel panorama internazionale come custode di tradizioni secolari e custode di saperi unici.

Cheese non è semplicemente una fiera: è un vero e proprio crocevia di culture, un laboratorio di idee e un manifesto a favore di un’agricoltura sostenibile e di un’alimentazione consapevole.

La presenza di Slow Food Campania si inserisce in questo contesto con un programma ricco di iniziative volte a valorizzare i formaggi a latte crudo, emblemi di un legame profondo con il territorio e con le sue peculiarità ambientali e paesaggistiche.

L’associazione campana, infatti, intende presentare un racconto corale dei suoi formaggi DOP e IGP, ma anche di quelle produzioni artigianali meno note, spesso frutto di piccole aziende a conduzione familiare che, con passione e dedizione, perpetuano tecniche ancestrali.

Si parlerà di mozzarella di bufala campana, di provolone del Monaco, di ricotta di pecora, di cacioricotta e di tanti altri prodotti che incarnano la ricchezza e la diversità del patrimonio caseario regionale.

L’attenzione non si limiterà alla degustazione e alla presentazione dei formaggi.
Slow Food Campania prevede di organizzare workshop dedicati ai produttori, con l’obiettivo di favorire lo scambio di conoscenze e di esperienze, e di promuovere la formazione di una nuova generazione di casari consapevoli e responsabili.

Saranno inoltre previste iniziative di sensibilizzazione rivolte al grande pubblico, per avvicinare i consumatori al mondo dei formaggi a latte crudo, spiegando i benefici di un’alimentazione legata al territorio e al rispetto dell’ambiente.

La partecipazione a Cheese 2025 si configura come un’opportunità strategica per rafforzare l’identità casearia campana, promuovere la sua sostenibilità economica e ambientale e contribuire alla costruzione di un futuro alimentare più giusto e inclusivo.

L’evento rappresenta un ponte tra tradizione e innovazione, tra produttori e consumatori, tra Campania e il mondo, in un percorso comune verso un’alimentazione più autentica e consapevole.
L’auspicio è che questo evento possa accendere i riflettori su un tesoro gastronomico da tutelare e valorizzare, promuovendo un modello di sviluppo territoriale che metta al centro la qualità, la sostenibilità e il rispetto delle radici culturali.

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―