citynotizie
mercoledì 10 Settembre 2025

Cacio e Pepe, scandalo britannico: la BBC nel mirino dei romani.

La recente pubblicazione da parte della BBC, il gigante radiotelevisivo britannico, di una ricetta della cacio e pepe sul suo sito “Good Food” ha suscitato un’ondata di preoccupazione e sconcerto nel mondo culinario romano e laziale. La cacio e pepe, emblema della gastronomia italiana, ampiamente riconosciuta e imitata a livello internazionale, si trova ora al centro di un dibattito che tocca temi cruciali come l’autenticità, la valorizzazione del patrimonio culinario e la corretta trasmissione delle tradizioni.Il presidente della Fiepet-Confesercenti di Roma e Lazio, Claudio Pica, ha espresso forte disappunto per la versione proposta dalla BBC, che presenta la ricetta come se fosse quella originaria. La descrizione, che definisce il piatto come “un classico che non può mancare nella dispensa” e lo realizza con soli quattro ingredienti – spaghetti, pepe, parmigiano e burro – costituisce una distorsione rispetto alla tradizione consolidata.La ricetta autentica, radicata nella cultura romana, esclude categoricamente l’uso del parmigiano e del burro. Gli unici ingredienti essenziali sono tre: pasta di alta qualità, pepe nero macinato al momento e pecorino romano DOP, formaggio a Denominazione di Origine Protetta, pilastro dell’identità gastronomica del Lazio. La sua sapidità e la sua capacità di conferire cremosità al piatto derivano dalla giusta proporzione e dalla particolare lavorazione.È innegabile che la creatività dei cuochi porti spesso a rivisitazioni e interpretazioni personali, che arricchiscono il panorama culinario. Tuttavia, è fondamentale distinguere tra queste variazioni, destinate a un pubblico esperto, e la presentazione di una ricetta come se fosse la formulazione originale, consolidata nel tempo e tramandata di generazione in generazione. La divulgazione di una versione inesatta rischia di diluire l’autenticità di un piatto iconico e di confondere i consumatori.La cucina romana, insieme alla carbonara e ad altri piatti simbolo, rappresenta un tesoro di eccellenze agroalimentari italiane, un patrimonio da proteggere e promuovere con rigore e consapevolezza. La sua popolarità a livello globale testimonia il fascino e la qualità di una tradizione che merita di essere preservata nella sua essenza.Per tutelare la corretta percezione e fruizione di un piatto così radicato nella cultura italiana, la Fiepet-Confesercenti, in collaborazione con l’Ambasciata del Regno Unito a Roma, ha richiesto alla BBC di rettificare la ricetta, fornendo una versione fedele alla tradizione romana. L’obiettivo non è quello di limitare la creatività, ma di garantire che la trasmissione del patrimonio culinario avvenga nel rispetto delle sue origini e della sua autenticità.

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―