citynotizie
lunedì 15 Settembre 2025

Eccellenza Olearia: Roma IGP e Sabina DOP in Tour

Il Settembre dedicato all’eccellenza olearia italiana si apre con una significativa campagna promozionale, volta a celebrare e diffondere la conoscenza dell’Olio di Roma IGP e dell’Olio Sabina DOP. L’iniziativa, dal forte impatto culturale ed economico, si sviluppa dal 12 al 21 settembre coinvolgendo venti ristoranti d’élite, selezionati tra le vibranti metropoli di Roma, Milano e Torino. Questi locali rappresentano un palcoscenico privilegiato per presentare al grande pubblico la complessità e la raffinatezza di due oli extravergine di oliva che incarnano il meglio del territorio e della tradizione.Promossa dai Consorzi di Tutela, con il supporto del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la campagna si propone un obiettivo ambizioso: elevare l’esperienza gustativa a vero e proprio percorso di scoperta e consapevolezza. Non si tratta semplicemente di assaggiare un olio, ma di comprendere il racconto che esso porta con sé: la storia di un paesaggio, l’ingegno di chi lo cura, la passione tramandata di generazione in generazione.Ogni appuntamento culinario sarà arricchito da momenti dedicati all’approfondimento delle due denominazioni. L’Olio di Roma IGP, espressione di un territorio urbano immerso nella storia, e l’Olio Sabina DOP, frutto di secolari uliveti che dominano il cuore del Lazio, condividono un filo conduttore: l’impegno per un’agricoltura rispettosa dell’ambiente, attenta alla biodiversità e fedele alle tecniche ancestrali.I Consorzi sottolineano come l’adesione alle loro strutture di tutela garantisca ai consumatori un accesso privilegiato a un universo di conoscenza. L’oleoturismo, un’esperienza in continua crescita, rappresenta la chiave per comprendere appieno il valore di questi oli. Visite guidate tra gli uliveti, immersi nel profumo della macchia mediterranea, e nei frantoi, cuore pulsante della filiera olivicola, permettono di testimoniare in prima persona le diverse fasi di produzione, dalla coltivazione delle olive alla spremitura, fino all’affinamento.Questi itinerari formativi non si limitano alla didattica; offrono l’opportunità di degustare l’olio direttamente nei luoghi di origine, un’esperienza sensoriale intensificata dall’incontro con i produttori, custodi di un sapere prezioso. La degustazione, guidata da esperti, permette di apprezzare le diverse sfumature organolettiche, le note aromatiche che raccontano il terroir e le peculiarità delle due certificazioni.La campagna nazionale si configura, dunque, come un investimento nel futuro dell’olio italiano, un’occasione per valorizzare un patrimonio culturale, economico e ambientale di inestimabile valore, promuovendo un consumo consapevole e informato. Per maggiori informazioni sulle attività in programma e per approfondire la conoscenza dell’Olio di Roma IGP e dell’Olio Sabina DOP, si invita a visitare il sito ufficiale: https://www.oliodiromaigp-sabinadop.it/

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―