citynotizie
giovedì 11 Settembre 2025

Pane Nostrum: Un Viaggio tra Grano, Lievito e Sapori d’Italia

Pane Nostrum: Un Viaggio nel Mondo dei Lievitati, Tra Tradizione, Innovazione e Cultura del GranoSenigallia, gioiello della Riviera Adriatica, si appresta ad accogliere l’attesissima XXII edizione di Pane Nostrum, il Salone Nazionale dei Lievitati, un evento che si configura non solo come fiera commerciale, ma come vera e propria piattaforma culturale dedicata al pane, alla pizza, alla pasticceria e a tutto ciò che ruota attorno al lievito. Dal 26 al 28 settembre, il Foro Annonario si trasformerà in un crocevia di sapori, competenze e nuove tendenze, unendo artigiani del gusto, professionisti del settore e appassionati del grande pubblico.Organizzato da Confcommercio Marche Centrali e Cia Provincia di Ancona, Pane Nostrum si pone l’ambizioso obiettivo di elevare la consapevolezza sul valore intrinseco del pane, esaminando a fondo la filiera agroalimentare, dalle varietà di grano alla complessità della panificazione, fino all’impatto culturale ed economico dei lievitati. La kermesse, dunque, non è solo una vetrina di prodotti, ma un vero e proprio percorso didattico e degustativo.L’area B2C, vivace e accogliente, ospiterà oltre 50 espositori provenienti da ogni regione d’Italia, offrendo una straordinaria varietà di prodotti artigianali. L’attenzione alla sostenibilità e all’inclusione si riflette nella presenza di farine alternative, senza glutine e ricche di proprietà nutrizionali, e nell’uso di lieviti naturali, custodi di un patrimonio microbiologico prezioso. La possibilità di acquistare direttamente dai produttori crea un legame diretto tra chi produce e chi consuma, valorizzando il lavoro artigianale e la qualità degli ingredienti.L’area B2B, dedicata a professionisti del settore, sarà un palcoscenico per l’innovazione tecnologica, con macchinari all’avanguardia, forni performanti, soluzioni di arredo funzionali e packaging creativi, offrendo un quadro completo delle ultime tendenze nel mondo delle attrezzature e degli imballaggi per il settore alimentare. Il programma prevede un ricco calendario di masterclass, corsi e laboratori, aperti a tutti i partecipanti previa prenotazione, guidati da esperti del settore che condivideranno le loro conoscenze e tecniche, promuovendo l’aggiornamento professionale e l’eccellenza artigianale. La Temporary Bakery offrirà emozionanti show cooking, durante i quali i maestri panificatori sveleranno i segreti della loro arte, mentre il format “Un caffè con i Maestri”, allestito nell’ex pescheria del Foro Annonario, favorirà dibattiti, convegni e momenti di confronto costruttivo, focalizzati sull’intera filiera, dalla coltivazione del grano alle nuove tendenze di consumo.L’edizione 2024 si estende oltre i confini del Foro Annonario, coinvolgendo l’intera città di Senigallia con iniziative dedicate, culminando nel format “Lievitati in Città”, un’occasione unica per degustare specialità locali a pagamento, immergendosi nell’atmosfera accogliente della città balneare. Pane Nostrum, dunque, si conferma come un evento imprescindibile per chiunque ami il buon cibo, la tradizione e l’innovazione nel mondo dei lievitati.

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―