Alghero, gioiello catalano incastonato nella costa nord-occidentale sarda, continua a dominare il panorama turistico dell’isola, attirando un flusso inarrestabile di visitatori da tutto il mondo. Tra le pietre antiche del centro storico e la vivacità delle spiagge, si configura un’offerta turistica che va oltre la semplice vacanza balneare, esplorando nuove frontiere del gusto e dell’esperienza.In questo scenario, Domenico Fammiano, barman e imprenditore dallo spirito innovativo, con il suo marchio Mon Alghero, sta ridefinendo il concetto di mixology, creando un’attrazione unica per un pubblico di viaggiatori sofisticati. La sua ultima creazione, il cocktail Nibà, incarna questa filosofia. Non è solo una bevanda, ma un vero e proprio omaggio al territorio sardo, un’esplorazione sensoriale che racchiude l’essenza di un’isola ricca di storia, tradizioni e sapori autentici.Il Nibà nasce dall’incontro armonioso tra un ricercato gin sardo, distillato nelle regioni settentrionali dell’isola, e le bacche selvatiche di ginepro, un tesoro botanico che cresce spontaneo in tutta la Sardegna. Il nome, frutto dell’ingegno del collaboratore Ivan Pantoli, è un’abile fusione di termini locali che evocano le diverse aree di produzione del ginepro, unendo il nord e il centro dell’isola. La composizione si arricchisce con l’aggiunta di agrumi, in particolare il mandarino di Milis, e un liquore territoriale della famiglia Rau, creando un contrasto intrigante tra la forza delle bacche selvatiche e la dolcezza dei frutti coltivati. Il risultato è un after-dinner fresco e leggero, un concentrato di Sardegna in un bicchiere.”Vogliamo recuperare un’identità perduta”, spiega Fammiano, “il desiderio di un prodotto autentico, legato al territorio, sta crescendo. Troppo spesso, nei cocktail, si ritrovano ingredienti provenienti da al di fuori dell’isola. Il nostro obiettivo è offrire qualcosa di diverso, un’esperienza unica che celebra la ricchezza del patrimonio sardo.”Ivan Pantoli, esperto del settore turistico e animatore di alcune delle location più emblematiche del capoluogo, sottolinea come, al di là del turismo di massa, esistano nicchie di mercato in cerca di qualità e originalità. “Mon Bar Bistrot rappresenta una sorta di ‘trattoria del cocktail’, un luogo accogliente e ricercato dove offrire un servizio impeccabile e prodotti d’eccellenza.”La storia di Fammiano è un viaggio tra culture e sapori. Campano d’origine, con esperienze internazionali in Europa, si è affermato come “barman dei vip” durante il suo percorso negli hotel di lusso veneziani. Oggi, si sente profondamente legato alla Sardegna, accogliendo i clienti con eleganza e in diverse lingue, testimoniando la sua apertura al mondo e la sua integrazione nel tessuto sociale dell’isola.La continua crescita della domanda di cocktail innovativi e di alta qualità ha spinto il team di Mon Alghero a investire in ricerca e sviluppo, proteggendo ogni nuova creazione con un marchio brevettato. Il Nibà è il quinto capitolo di un percorso ambizioso, alimentato da un sogno: esportare l’arte del bere miscelato sardo, creando una rete di franchising a livello nazionale e internazionale, portando un pezzo di Sardegna nel cuore di ogni palato. Un’ambizione che mira a valorizzare il territorio, a creare opportunità di lavoro e a diffondere la cultura del bere bene, in modo responsabile e consapevole.