venerdì 15 Agosto 2025

Sapori in Viaggio: Sardegna incontra il Giappone a Cagliari

Dialoghi di Sapori: Un’Esplorazione Gastronomica tra Sardegna e GiapponePalazzo Tirso, l’elegante cinque stelle affacciato sul cuore pulsante di Cagliari, ospita un evento culinario di rara intensità: “Dialoghi di Sapori”. Un’esperienza che trascende la semplice cena, configurandosi come un ponte culturale tra la raffinatezza della cucina giapponese autentica e le tradizioni gastronomiche sarde, reinterpretate con audacia e rispetto. L’appuntamento, fissato per il 9 agosto alle ore 20, segna un’evoluzione del format “Variazioni di Gusto”, già consacrato per la valorizzazione di talenti locali, aprendo ora le porte a un’iniziativa di respiro internazionale.Al timone della serata, l’head chef Alessio Signorino, nativo di Cagliari, affiancato dal suo sous chef romano Valerio Fermani, e l’ospite d’onore, Satoshi Hazama, rinomato chef e titolare di un’acclamata osteria milanese, custode di un’eredità culinaria secolare. Hazama incarna l’essenza del *kaiseki*, l’arte gastronomica giapponese che eleva la cucina a forma d’arte: un rituale che celebra la stagionalità, la freschezza degli ingredienti e una presentazione estetica impeccabile, anticipando il piacere del gusto con la pura bellezza visiva.Il menu proposto è un’audace sinfonia di contrasti e armonie, un viaggio sensoriale che fonde le tecniche e i sapori distintivi delle due culture. La ricciola affumicata, esaltata da un vivace ponzu e dalla dolcezza agrodolce delle foglie di fico, apre le danze, preludio a un “spaghetto” di pane tiepido, un omaggio alla tradizione italiana reinterpretato con l’inaspettato kakiage di gambero gobbetto e una salsa soba dashi, un brodo aromatico tipico della cucina giapponese. La pancia di maiale laccata, sapientemente preparata, dialoga con la consistenza vellutata delle melanzane marinate e la croccantezza della cotenna speziata, creando un equilibrio gustativo complesso e appagante.Anche il pre-dessert rivela la profonda influenza della tradizione nipponica: una composta di alghe e yuzu, un agrume giapponese dal profumo intenso e rinfrescante. Il connubio tra Sardegna e Giappone si consolida nella crema di riso, creazione originale di Signorino, impreziosita dal delicato aroma del tè matcha, un ingrediente iconico del Giappone, e arricchita dalla dolcezza dei fagioli canditi.L’evento offre un’opportunità unica per assistere alla maestria di Hazama nella tecnica del taglio, un’arte che richiede precisione, abilità e profonda conoscenza dei materiali: carne, pesce e verdure vengono trasformati in opere d’arte effimere, pronte a sprigionare i loro aromi e sapori.La collaborazione tra Alessio Signorino e Satoshi Hazama affonda le radici in un’esperienza comune al prestigioso Enoteca Pinchiorri di Firenze, un crocevia di talenti e ispirazioni. Un incontro che ha generato un reciproco interesse e ammirazione: la passione di uno chef italiano per la cucina del Sol Levante si fonde con l’attrazione del collega giapponese verso i sapori autentici del Belpaese.Per completare l’esperienza sensoriale, il maître Andrea Catgiu ha curato una selezione di vini regionali, nazionali e internazionali, con un’attenzione particolare ai vitigni rari, mentre Matteo Premolini ha ideato cocktail esclusivi, tra cui un raffinato gin yuzu e miele. Il tutto sotto la supervisione esperta di Michele Cuccu, Fe B manager di Palazzo Tirso, che ne garantisce la perfetta esecuzione. “Dialoghi di Sapori” si configura quindi come un evento imperdibile, un’occasione per celebrare la creatività, l’innovazione e la bellezza del cibo, in un contesto di rara eleganza e raffinatezza.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

More articles ―