HomeProdotti tipiciAmatrice: nasce la Giornata Internazionale dell'Amatriciana

Amatrice: nasce la Giornata Internazionale dell’Amatriciana

L’impegno per la rinascita di Amatrice, ferita dal sisma del 2016, si concretizza in una vibrante iniziativa culturale e gastronomica: la proposta di istituire una Giornata Internazionale dell’Amatriciana. L’Associazione dei Ristoratori e Albergatori locali, guidata dal presidente Giovanni Apa e dalle vicepresidenti Simona Bucci e Maria Chiara Buffa, ha intrapreso un percorso burocratico che sta generando un crescente entusiasmo e adesioni.L’idea, nata dalla volontà di promuovere un piatto iconico e profondamente radicato nel territorio, si fonda sulla consapevolezza del valore inestimabile dell’Amatriciana come patrimonio culturale italiano. Questo piatto, spesso percepito come un semplice condimento per la pasta, possiede una storia complessa e una tradizione secolare che meritano di essere riconosciute e celebrate a livello globale.L’Amatriciana, infatti, non è solo un piatto gustoso, ma un simbolo di resilienza e identità per la comunità amaturicense. La sua consacrazione come Specialità Tradizionale Garantita (STG) il 6 marzo 2020, data che si propone come giorno dedicato alla Giornata Internazionale dell’Amatriciana, ne sottolinea l’importanza. Essere STG, infatti, la pone al pari di pochissimi altri prodotti italiani, un riconoscimento che ne tutela l’autenticità e ne valorizza la peculiarità.L’iniziativa, che ha già visto una proficua collaborazione con Slow Food con eventi di notevole risonanza, ambisce a trascendere i confini nazionali, promuovendo l’Amatriciana come ambasciatrice della cucina italiana nel mondo. Si tratta di un’azione volta a “istituzionalizzare” una giornata di celebrazione, un momento in cui ristoranti, chef e appassionati di tutto il pianeta possano condividere la passione per questo piatto, narrando la sua storia e le sue radici.Il cuore pulsante di questa celebrazione rimarrà ad Amatrice, con un ricco programma di eventi culinari e culturali, pensati per coinvolgere la comunità e accogliere visitatori provenienti da ogni angolo del mondo. L’obiettivo non è solo quello di promuovere la gastronomia locale, ma di creare un’esperienza immersiva nella cultura e nelle tradizioni amaturicensi, rafforzando il legame tra il territorio e il piatto simbolo della sua rinascita. La Giornata Internazionale dell’Amatriciana si configura quindi come un progetto di valorizzazione culturale, economica e sociale, un atto d’amore per Amatrice e per l’eccellenza del Made in Italy.

Keep exploring...

Where to Stay in Bogotá: The Best Neighborhoods for Your Visit

Creating a brand new sound from nothing can be quite tricky when you first start out which is why we have compiled a list...

10 Travel Hacking Mistakes to Avoid

Creating a brand new sound from nothing can be quite tricky when you first start out which is why we have compiled a list...

Places to travel

Rouge et Noir

Frazione Clapey, 25 11020 Arnaz, Italy

Fishing Season on Mayflower

Mayflower Riverbed, Oakland, California
Free

Pumpkin Patch Season

Notch Trail, Pacifica, California
10$

Related Articles

Dazi Trump: Grana Padano a rischio, tensioni USA-Europa

L'annuncio di un dazio del 30% sui prodotti provenienti dall'Unione Europea, emanato dall'amministrazione Trump,...

Pane, olio e solidarietà: un evento a Milano per la Dieta Mediterranea

Il 28 agosto a Milano, nell'ambito dell'iniziativa di beneficenza "Pane in Piazza", Assitol, l'Associazione...

Ratafia Ciociara I.G.: Un tesoro del Lazio consacrato

La recente registrazione, avvenuta il 5 agosto 2025 nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, consacra...

Mortadella Bologna IGP: Semestre Stellare, l’Export Traina la Crescita

Il primo semestre del 2024 rivela un andamento robusto per la Mortadella Bologna IGP,...

Pecorino Romano DOP: Crescita USA a rischio tra dazi e volatilità.

La crescente integrazione del Pecorino Romano DOP nel mercato statunitense, con il 40% delle...

Uva da tavola pugliese: eccellenza italiana conquista i mercati globali.

L'uva da tavola italiana, e in particolare quella pugliese, si afferma con crescente successo...

Uva da Tavola Italiana: Trasformazione, Innovazione e Nuove Tendenze

Il panorama dell'uva da tavola italiana sta vivendo una profonda trasformazione, segnata da una...

Transumanza: Eredità Culturale, Tradizione e Innovazione.

Dalla necessità ancestrale alla celebrazione contemporanea: la transumanza, un'eredità culturale che si evolve.La transumanza,...