Pasta Sartoriale: Un Incontro tra Arte Gastronomica e Sartoriale a CapriL’isola azzurra accoglie un connubio inatteso e raffinato: Pasta Sartoriale, un piatto unico che fonde l’eccellenza culinaria dello chef Umberto Mazza, guida stellata del ristorante Santina Capri, con l’heritage sartoriale di E.Marinella, storica maison napoletana di cravatte e accessori. Questa collaborazione, celebrata in concomitanza con l’apertura della boutique E.Marinella e la consacrazione di Santina Capri come punto di riferimento gastronomico, incarna una filosofia di autenticità e celebrazione del territorio.Juri Insigne, co-founder di Santina, sottolinea come il ristorante ambisca a portare a Capri l’essenza della Penisola Sorrentina: un’accoglienza genuina, una cucina semplice ma ricercata e un’attenzione scrupolosa alla qualità degli ingredienti. L’incontro con E.Marinella si configura come un’evoluzione naturale, una sinergia tra due realtà campane che condividono un profondo legame con la tradizione e una visione condivisa di eleganza e innovazione. Pasta Sartoriale non è semplicemente un piatto, ma un’opera d’arte che testimonia l’abilità artigianale e la ricerca estetica che caratterizzano entrambe le aziende. La forma inedita della pasta, creata in esclusiva per l’occasione dal rinomato Pastificio Gentile di Gragnano, trae ispirazione dai delicati fiorellini che adornano le iconiche cravatte E.Marinella, trasformando un elemento distintivo della sartoria in un’espressione culinaria. Alessandro Marinella, Brand Ambassador di E.Marinella, evidenzia come ogni creazione del marchio sia intrisa di storia, fatta di gesti meticolosi, materiali pregiati e una ricerca incessante della bellezza. Vedere questi valori tradotti in un piatto come Pasta Sartoriale rappresenta un omaggio all’identità campana e un tributo alla passione artigianale. L’incontro con Santina diventa un’opportunità per reinterpretare Capri e la regione attraverso un linguaggio innovativo, pur rimanendo fedele alle proprie radici.L’apertura della boutique di Capri, al di là di un’esposizione commerciale, si configura come un vero e proprio presidio culturale, un modo per affermare con orgoglio i principi che definiscono un’impresa storica italiana. In un contesto globale segnato da sfide e incertezze per il Made in Italy, la collaborazione dimostra che l’innovazione può prosperare senza compromettere l’integrità dei valori che ne costituiscono il fondamento. Pasta Sartoriale, dunque, si presenta come un’esperienza gastronomica effimera, un simbolo tangibile di un’eccellenza che guarda al futuro, preservando il patrimonio del passato.