citynotizie
mercoledì 10 Settembre 2025

Rientro in forma? Il pesce è l’alleato perfetto!

Rientro dalle vacanze: un ritorno alla forma attraverso il piacere del mare. L’indagine di Confcooperative-Fedagripesca dipinge un quadro interessante: per la stragrande maggioranza degli italiani, la fine del periodo di riposo segna il desiderio di abbandonare le indulgenze estive e abbracciare un’alimentazione più equilibrata, incentrata su verdure di stagione, frutta fresca e, soprattutto, proteine di origine marina. Un ritorno alla consapevolezza, facilitato anche dalla crescente trasparenza delle filiere alimentari, tracciabili grazie a QR code e app che guidano il consumatore verso scelte consapevoli e sostenibili.Ma come orientarsi nell’ampio universo dei prodotti ittici per ottimizzare la leggerezza e il benessere? La chiave risiede nella comprensione della composizione lipidica dei diversi tipi di pesce. I “magrissimi”, con un contenuto di grassi inferiore all’1%, come nasello, orata, razza, gamberi d’acqua dolce e polpi, rappresentano la scelta ideale per chi desidera un apporto proteico senza eccessi. A seguire, nella categoria dei “magri” (1-3% di grassi), troviamo sogliola, spigola, trota, palombo, rombo, calamari, seppie, mitili, ostriche e vongole. Un gradino successivo, con una percentuale di grassi fino al 10%, include dentice, triglia, tonno, pesce spada, salmone e sarde. Infine, i pesci “semigrassi” (fino al 10%), e quelli “grassi” (oltre il 10%), come aringa, anguilla e sgombro, offrono un profilo nutrizionale diverso, ricco di acidi grassi essenziali Omega-3, importanti per la salute cardiovascolare e per la funzione cerebrale, sebbene richiedano una moderazione nel consumo.L’arte di cucinare il pesce è altrettanto cruciale. La griglia è perfetta per i pesci più corposi o per i tranci, che vanno preparati con cura: eviscerati, ma non squamati, per preservare la naturale protezione della carne. La cottura al forno, resa più rapida e efficiente grazie alle friggitrici ad aria, rappresenta una soluzione versatile per una vasta gamma di prodotti. La cottura a vapore esalta la dolcezza delle carni, mentre la bollitura, spesso sottovalutata, si rivela ideale per recuperare gli “scarti” – lische e teste – trasformandoli in zuppe o salse ricche di sapore e nutrienti, promuovendo un approccio zero-waste in cucina.L’attenzione alla stagionalità non è solo una questione di freschezza, ma anche di convenienza economica. Scegliere pesce di stagione può portare a un risparmio fino al 30% rispetto alle specie meno disponibili. Settembre, ad esempio, è un mese ricco di opportunità: acciuga, dentice, nasello, orata, pesce spada, sardina, sgombro, sogliola e triglia. Infine, non dimentichiamo l’importanza della vitamina D, un nutriente spesso carente, soprattutto dopo l’esposizione solare estiva. Aringa, sgombro e altri pesci grassi continuano ad essere fonti preziose per rafforzare il sistema immunitario e affrontare con serenità l’arrivo dell’autunno.

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―