citynotizie
domenica 21 Settembre 2025

Pomo Fest: Celebrazione del Pomodoro San Marzano e Tradizioni Agroalimentari

Pomo Fest: Un Viaggio Culturale e Gastronomico nel Cuore dell’Agro Nocerina SarneseDal 18 al 21 settembre, Nocera Inferiore si trasforma in un vibrante crocevia di sapori, tradizioni e innovazione con la prima edizione del Pomo Fest, un festival unico interamente dedicato al pomodoro, con un focus particolare sul prestigioso Pomodoro San Marzano sul Sarno.

L’evento, sostenuto da un ampio network di istituzioni e associazioni – Comune di Nocera Inferiore, Camera di Commercio di Salerno, Regione Campania, Provincia di Salerno, Anicav, Consorzio di Tutela del Pomodoro San Marzano dell’Agro nocerino sarnese, Coldiretti Salerno, Banco Alimentare Campania – si propone di celebrare un tesoro agricolo e culturale radicato nel territorio.

Più che una semplice festa del pomodoro, Pomo Fest ambisce a diventare un ponte tra la tradizione contadina, la maestria culinaria e la promozione di un’identità territoriale complessa e affascinante.
“Siamo orgogliosi di ospitare questo evento che porta lustro alla nostra città,” dichiara il sindaco Paolo De Maio, sottolineando l’impegno dell’amministrazione nel garantire un successo duraturo.

Per Roberto Ruggiero, presidente dell’Associazione Pomo Fest, l’idea nasce da un profondo legame con il territorio.

“Crescendo letteralmente immersi nel profumo e nei colori del pomodoro, abbiamo avuto l’occasione di apprezzarne la versatilità e la sua presenza nei piatti di tutto il mondo.

Questo ci ha spinto a creare un evento che ne esalti la sua unicità, sia in cucina che come simbolo della nostra cultura.

” Antonio Giaccoli, presidente dell’Accademia Nazionale Pizza DOC, aggiunge una prospettiva internazionale.

“Dopo i successi del Campionato Mondiale Pizza DOC e dei nostri corsi a livello globale, Pomo Fest rappresenta un ritorno alle origini, un omaggio al luogo dove tutto è iniziato.

” L’Accademia, rinomata per la sua ricerca e promozione della pizza italiana, vede nel festival un’opportunità per diffondere la conoscenza del Pomodoro San Marzano come ingrediente fondamentale per eccellenze gastronomiche.

Il progetto, curato da Erre Erre Eventi, non si limita alla celebrazione del pomodoro come semplice alimento.
“Vogliamo raccontare la storia di un intero sistema conserviero, l’industria che ha plasmato l’economia della Valle del Sarno,” spiegano Rosario Augusto e Roberto Jannelli.

Il festival intende mettere in luce le eccellenze ortofrutticole, le aziende storiche che trasformano i prodotti agricoli, e l’importanza di preservare un patrimonio produttivo e culturale unico, che si estende dalla Valle Metelliana alle pendici del Vesuvio.

Pomo Fest si configura quindi come un vero e proprio viaggio sensoriale ed emozionale, un’immersione nelle tradizioni agricole e gastronomiche dell’Agro nocerino sarnese, con l’obiettivo di proiettare questo angolo di Campania verso un pubblico più ampio, raccontando la sua storia, la sua bellezza e il suo inestimabile contributo all’eccellenza agroalimentare italiana.
Un progetto ambizioso che punta a diventare un appuntamento fisso nel calendario delle manifestazioni dedicate al gusto e alla cultura del territorio.

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―