Il Nettuno Wine Festival si conferma un motore propulsivo per l’immagine e la vitalità economica del territorio, chiudendo la sua ottava edizione con risultati significativi e un impatto comunicativo notevole. L’evento, celebrato domenica 31 agosto nel cuore storico di Nettuno, ha attratto un pubblico di circa 3200 appassionati, consolidando il festival come punto di riferimento imprescindibile per l’enoturismo nella provincia di Roma e oltre.La manifestazione, frutto dell’abile sinergia tra la Pro Loco Forte Sangallo e l’Associazione dei Ristoratori Nettuno in Tavola, ha generato un’eccezionale risonanza digitale. Le interazioni su Facebook hanno superato le 24.000, testimoniando l’interesse diffuso e la capacità dell’evento di coinvolgere un pubblico ampio e diversificato. L’analisi più approfondita dei dati rivela una crescita esponenziale negli ultimi 28 giorni: un aumento del 742% nelle visualizzazioni e un incremento del 971% nel numero di nuovi follower. Questi numeri non sono semplici indicatori di popolarità, ma riflettono la crescente consapevolezza del valore del territorio e delle sue produzioni enologiche, alimentata da una comunicazione strategica e mirata.Un momento di particolare prestigio è stato il riconoscimento conferito alla Delegazione di Latina dell’Associazione Italiana Sommelier da parte della presidenza del Consiglio Regionale del Lazio. Questo attestato di merito sottolinea l’importanza del ruolo dei sommelier nella promozione e valorizzazione delle eccellenze vitivinicole locali, e rappresenta un importante segnale di incoraggiamento per tutte le figure professionali impegnate nel settore.Il Nettuno Wine Festival si distingue per la sua ricca offerta sensoriale. Quattordici postazioni di degustazione hanno offerto un panorama completo delle eccellenze locali, combinando l’arte della ristorazione con la tradizione vinicola. Oltre trenta ristoranti hanno proposto abbinamenti gastronomici ricercati, esaltando i sapori del territorio attraverso piatti creativi e autentici. Quattordici cantine hanno presentato le loro produzioni, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire i profumi e i sapori unici dei vini locali. Infine, l’aggiunta del gelato artigianale al vino, proposto dai migliori maestri gelatieri, ha aggiunto un tocco di originalità e innovazione, ampliando ulteriormente l’esperienza enogastronomica offerta. L’evento si configura quindi come una vetrina completa del patrimonio culturale, gastronomico e vitivinicolo di Nettuno, un’occasione per celebrare la sua identità e promuoverne lo sviluppo sostenibile.