citynotizie
mercoledì 10 Settembre 2025

Vinòforum a Roma: un viaggio enogastronomico tra le eccellenze italiane.

Roma si appresta a celebrare la sua vocazione enogastronomica con Vinòforum, un evento di punta che si configura come una vera e propria vetrina delle eccellenze vitivinicole e culinarie italiane. Dalla vibrante energia di Piazza di Siena, all’interno dell’iconica Villa Borghese, si dispiegherà un viaggio sensoriale di straordinaria ricchezza, dal 8 al 14 settembre.La ventiduesima edizione di Vinòforum non è semplicemente una fiera, ma un crogiolo di saperi, tradizioni e innovazione. Oltre 800 cantine, provenienti da ogni angolo del territorio nazionale – dalle vette alpine alle coste assolate del Sud – offrono un panorama vitivinicolo di ineguagliabile ampiezza, con ben 3.200 etichette pronte a essere degustate. Questa varietà riflette la complessa geografia enologica italiana, dove ogni regione vanta un microclima, un terreno e una storia unici, che si traducono in vini dalle caratteristiche distintive. Vinòforum non si limita a esaltare i vini, ma integra la sua offerta con una celebrazione della cucina italiana. Più di sessanta chef e maestri pizzaioli, selezionati per la loro abilità e creatività, offriranno dimostrazioni, degustazioni e creazioni gastronomiche che esaltano i vini in abbinamento. L’obiettivo è quello di illustrare come la cucina italiana, con la sua enfasi sulla qualità degli ingredienti e la sua profonda connessione con il territorio, possa valorizzare al meglio le peculiarità di ogni vino.La scelta di Villa Borghese come cornice dell’evento sottolinea l’importanza di collegare la tradizione vinicola a un patrimonio storico e artistico di inestimabile valore. L’atmosfera suggestiva della piazza, con il suo ippodromo storico, contribuisce a creare un’esperienza immersiva che va al di là della semplice degustazione.Vinòforum si propone quindi come un ponte tra produttori, professionisti del settore e appassionati, un’occasione di incontro e scambio di conoscenze che contribuisce a promuovere e valorizzare il patrimonio enogastronomico italiano nel mondo. Non è solo una vetrina, ma un vero e proprio laboratorio di idee, un luogo dove il futuro del vino italiano si costruisce, un bicchiere alla volta.

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―