citynotizie
lunedì 8 Settembre 2025

Eccellenza Campana: Sapori e Talenti a Tavola

Un Viaggio Sensoriale tra Forma, Talento e Tradizione: Cena Stellata a NapoliSulla suggestiva Terrazza del Gusto di Bufala Fest, Napoli si è trasformata in un palcoscenico gastronomico dove l’arte bianca e la cucina d’autore hanno dialogato in un evento unico: “La Forma incontra il Talento”. Più che una cena, un’immersione nella ricchezza del territorio campano, un omaggio alla versatilità delle farine Agugiaro e Figna, e una celebrazione del legame indissolubile tra materia prima, abilità culinaria e identità culturale.La serata, orchestrata in collaborazione con la Scuola di Cucina Dolce e Salato, Minichini Eventi e la Direzione Organizzativa di Bufala Fest, ha visto protagonisti chef stellati e maestri pasticceri, ognuno interprete di una specifica tradizione, capaci di reinventare il gusto in chiave contemporanea. Giuseppe Daddio, direttore della Scuola di Cucina Dolce e Salato, ha inaugurato il percorso con un antipasto che ha fuso l’eleganza del mare con la robustezza della bufala campana Dop, creando un carpaccio tiepido di ricciola affumicata, mozzarella e zucchine marinate in un olio vibrante di agrumi.A seguire, Giuseppe Aversa, del ristorante stellato Il Buco di Sorrento, ha proposto un primo piatto che ha evocato i profumi e i sapori del litorale sorrentino, reinterpretando il classico tagliolino con scorfano marinato al limone, arricchito dal gusto intenso della bottarga e dalla dolcezza concentrata del pomodoro secco. La dolcezza, poi, si è manifestata in modo inaspettato con il dessert firmato dalla pastry chef Giusy Persico, sempre de Il Buco: una ventaglio di sapori mediterranei racchiusi in una tartelletta integrale, farcita con ricotta fresca e fichi del Cilento, il tutto sublimato da una salsa realizzata con il vino Aglianico.Ma la cena non si è limitata al solo gusto. La tradizione panaria è stata esaltata da Alessandro Mango, della Pizzeria Lombardi, con la sua inimitabile pizza sfogliata, e dalla sapiente selezione di pani artigianali curata da Antonio Ferraiuolo, anch’egli della Lombardi. Aniello Di Caprio, maestro pasticciere e lievitista de Lombardi Pasticcieri, ha sigillato la serata con un trionfo di piccola pasticceria, un omaggio ai dolci più iconici della Campania.L’evento si è configurato come un vero e proprio viaggio sensoriale, guidato dalla sapiente selezione di vini del Consorzio Tutela Vini del Sannio, che ha saputo esaltare le caratteristiche di ogni piatto.”La Forma incontra il Talento” ha rappresentato molto più di una semplice cena di gala; è stata un’occasione per celebrare la filosofia di Agugiaro e Figna, un’azienda che si fonda sulla ricerca della qualità, sul rispetto per il territorio e sulla valorizzazione del talento umano. Come sottolineato dal presidente Giorgio Agugiaro, l’obiettivo era quello di mettere in luce l’eccellenza della cucina campana, creando una sinfonia di sapori che esaltassero le materie prime locali e che raccontassero una storia di passione, dedizione e innovazione. Un tributo al patrimonio gastronomico italiano, capace di emozionare e di ispirare.

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―