citynotizie
sabato 13 Settembre 2025

Chef sotto le Stelle: Cedroni a Roma, un viaggio gastronomico stellato

Roma si prepara a un doppio appuntamento culinario di altissimo profilo, il 18 e il 25 settembre, con Moreno Cedroni protagonista di “Chef sotto le Stelle” al DoubleTree by Hilton Rome Monti. Lo chef stellato, rinomato per la sua Madonnina del Pescatore a Senigallia (due stelle Michelin) e per il suo innovativo Clandestino, ritorna per la quarta volta a celebrare la sua cucina su una terrazza panoramica che offre una vista suggestiva sulla Basilica di Santa Maria Maggiore, in una partnership esclusiva con Lavazza.Questi eventi non sono semplici cene, ma vere e proprie narrazioni gastronomiche, un’occasione per ripercorrere il percorso creativo di Cedroni, segnato da continue ricerche e sperimentazioni. Il menu, appositamente concepito per l’occasione, è un affascinante intreccio tra la tradizione marinara, un’estetica contemporanea e un uso audace del caffè, ingrediente sorprendentemente centrale nella filosofia dello chef.Un esempio emblematico di questa ricerca è il piatto “Moro Oceanico, cozze e mirtilli, alga e carota fermentata”. Questo piatto non è solo una combinazione di sapori, ma una vera e propria esplorazione sensoriale. Il Moro Oceanico, un pesce enigmatico che abita le profondità abissali a 2000 metri di profondità, diventa il fulcro di un’esperienza gustativa intensa, arricchita dalla dolcezza dei mirtilli, dalla sapidità delle cozze, dalla complessità dell’alga e dalla vivacità della carota fermentata. La salsa, il salmoriglio acidulato, l’olio al prezzemolo e il limone candito completano l’armonia, elevando il piatto a un’opera d’arte culinaria.Ma l’impegno di Cedroni non si ferma al piatto principale. I dessert, vere e proprie declinazioni creative del caffè, rappresentano un viaggio nel gusto che sorprende e delizia. L’esperienza gastronomica romana è stata meticolosamente orchestrata in collaborazione con Giuseppe Fiorella, resident chef, e si configura come un ponte tra l’eredità culinaria e l’innovazione. L’abbinamento dei vini è curato dalla cantina Casa Setaro di Trecase, un’azienda vitivinicola di riferimento per i vini vulcanici del Vesuvio. La degustazione si focalizza sul Caprettone, un vitigno autoctono campano dal carattere distintivo, che conferisce personalità ai Lacryma Christi bianco e allo spumante metodo classico.Per chi desidera un approccio più informale, il Mùn Rooftop Cocktail Bar offre un aperitivo con le proposte cromatiche e sapori audaci del menu ChRoma, ideato dal mixologist Marco Favorito, le cui competenze scenografiche si riflettono nella presentazione dei cocktail e delle tapas. Un connubio perfetto di arte, gusto e panorama mozzafiato, che rende “Chef sotto le Stelle” un evento imperdibile per gli appassionati di alta cucina e per chi desidera vivere un’esperienza sensoriale unica nel cuore di Roma.

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―