Un Viaggio Sensoriale tra Storia e Viticoltura: Vendemmia Romana all’Orto BotanicoRoma si appresta ad accogliere un evento unico, “Vendemmia Romana”, un’esperienza immersiva che fonde la tradizione vitivinicola italiana con la ricchezza storica e botanica della capitale. L’appuntamento, ideato dall’analista sensoriale Luca Maroni e dalla CEO di Sens Eventi, Francesca Romana Maroni, si svolgerà il 14 settembre all’Orto Botanico, un’oasi verde nel cuore della città.Il cuore pulsante dell’evento è “Vigneto Italia”, il primo museo ampelografico nazionale, un progetto ambizioso nato nel 2018. Questa straordinaria collezione, frutto di una collaborazione tra l’Università La Sapienza, l’Università della Tuscia e i Vivai Cooperativi Rauscedo, celebra la biodiversità del patrimonio viticolo italiano. In un’area suggestiva, situata nel sito dell’ex parco Riario-Corsini, un tempo residenza della regina Cristina di Svezia, si dispiegano 150 varietà di vitigni autoctoni, provenienti da ogni angolo d’Italia. La disposizione, con due piante per varietà, crea un paesaggio viticolo denso e variegato, distribuito su un’area di 520 mq. circondata dalle imponenti Mura Aureliane, testimoni silenziose di secoli di storia romana.La nascita di “Vigneto Italia” rappresenta non solo un’iniziativa botanica, ma un vero e proprio progetto di recupero e valorizzazione del patrimonio genetico viticolo italiano, spesso dimenticato o a rischio di estinzione. Ogni vitigno è stato accuratamente selezionato da Luca Maroni, che ne ha curato la scelta con criteri scientifici e sensoriale, per preservarne le caratteristiche uniche e raccontare la storia del territorio da cui proviene.Il culmine dell’evento, come suggerisce il nome, è la vendemmia, che si svolgerà domenica alle ore 12:00. I partecipanti, guidati da esperti viticoltori, avranno l’opportunità di sperimentare in prima persona il lavoro del vignaiolo, dalla raccolta delle uve alla loro trasformazione. I grappoli raccolti contribuiranno alla produzione di “Somma Sapienza”, un vino speciale, vinificato in bianco e in rosso dall’azienda Federici, che incarna la sintesi di questa straordinaria biodiversità. Il nome, evocativo, rimanda all’unione tra conoscenza antica e sapienza moderna.Oltre alla vendemmia, “Vendemmia Romana” offrirà un programma ricco di attività per tutte le età: laboratori pratici per adulti e bambini, emozionanti cacce al tesoro, visite guidate alla scoperta dei segreti del Giardino Giapponese, del Giardino dei Semplici, del Bambuseto e della collezione di piante grasse. L’atmosfera sarà arricchita dall’esposizione di prodotti artigianali, mentre le aree ristoro offriranno degustazioni di vini e prelibatezze di street food, per un’esperienza sensoriale a 360 gradi. L’evento si configura come un ponte tra il passato glorioso di Roma e le nuove frontiere della viticoltura italiana, un invito a riscoprire la bellezza e la ricchezza del nostro territorio.