citynotizie
domenica 21 Settembre 2025

A Cheese 2024: Grappe, Formaggi e Sapori Alpini

A Cheese 2024: Un Viaggio Sensoriale tra Grappe, Formaggi e la Tradizione AlpinaL’attesa è quasi giunta al termine: A Cheese, il prestigioso festival dedicato al formaggio organizzato da Slow Food, ritorna a Bra (Cuneo) dal 19 al 22 settembre, proponendo un’esperienza gustativa inedita e profondamente radicata nel territorio.

Quest’anno, l’evento non si limita alla celebrazione dei formaggi, ma si apre a sperimentazioni audaci e affascinanti, esplorando l’armonizzazione tra le grappe piemontesi e i gelati al fieno, un binomio inatteso che incarna l’innovazione e il rispetto per le materie prime locali.
Il 19 settembre, alle ore 16, Palazzo Traversa si trasformerà in un laboratorio di sapori, dove i visitatori avranno l’opportunità di partecipare a una degustazione esclusiva, “Vinacce e Fieno: l’incontro inaspettato tra grappa e gelato al fieno”.
Questa iniziativa, promossa dal Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo, vuole riscoprire la ricchezza delle tradizioni alpine, dove le erbe selvatiche e il fieno fresco hanno sempre giocato un ruolo fondamentale nell’alimentazione e nella cultura locale.
La degustazione prevede tre grappe giovani, accuratamente selezionate per le loro caratteristiche aromatiche e la loro capacità di esaltare il gelato al fieno.

Si spazierà dalla Grappa giovane di Nebbiolo della distilleria Francoli, con le sue note fruttate e floreali, alla Grappa giovane di Barbaresco, Dolcetto, Barbera d’Alba della distilleria Levi Serafino, che offre un bouquet complesso e intenso, fino alla Grappa di Genepy della Distilleria Erboristica Alpina, un’interpretazione originale e profumata delle erbe alpine.

Ma A Cheese non dimentica le consuete sinergie tra grappe e formaggi, pilastri fondamentali del patrimonio gastronomico piemontese.

Il 21 settembre, alle ore 18, la Banca del Vino di Pollenzo, cuore pulsante dell’Università del Gusto, ospiterà una degustazione dedicata a quattro abbinamenti classici, volti a celebrare la diversità dei formaggi e delle grappe del territorio.

Saranno presentate la Grappa Nizza invecchiata delle Distillerie Berta, un’elegante espressione del Nebbiolo, la Grappa Castagno invecchiata della distilleria Dellavalle, che evoca il profumo dei boschi, la Grappa di Barolo giovane della distilleria Spirito Agricolo, un omaggio al re dei vini, e la Grappa di Monferrato giovane della distilleria Bosso, testimone della ricchezza e della varietà del paesaggio monferrino.
A Cheese 2024 si configura quindi come un’occasione unica per esplorare il connubio tra tradizione e innovazione, tra le radici del territorio e la ricerca di nuovi orizzonti sensoriali, in un viaggio alla scoperta dei sapori autentici del Piemonte.

Un’immersione nel gusto che celebra la cultura del formaggio, ma che si apre anche a inedite, e sorprendenti, interpretazioni.

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―