L'inattesa irruzione del granchio blu (Callinectes sapidus) sulle coste dell'Emilia-Romagna rappresenta un sintomo tangibile di squilibri ambientali in atto nell'Adriatico settentrionale. L'avvistamento massiccio di...
La salvaguardia della biodiversità marina e la prosperità delle comunità di pescatori rappresentano due facce imprescindibili di un futuro sostenibile per l'Unione Europea, e...
Il futuro della pesca del mosciolo, prezioso bivalve selvatico che caratterizza l'ecosistema della riviera del Conero, si prospetta segnato da una drastica revisione delle...
La crisi che affligge il mercato vinicolo globale, esacerbata dall'imposizione di nuovi dazi americani, solleva una preoccupazione profonda e urgente: la potenziale erosione della...
La Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana (Confagricoltura) Veneto ha eletto Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi alla presidenza, segnando un ritorno significativo alla guida dell'associazione che rappresenta...
La vendemmia 2025 si prospetta come un capitolo straordinario nella storia vitivinicola del Veneto, un'annata che trascende la mera eccellenza per elevarsi a simbolo...
La situazione relativa alla produzione di Fontina, un elemento cruciale del patrimonio agroalimentare valdostano, è oggetto di attenta revisione a seguito della persistente presenza...
Un Faro per la Vendemmia: L'Innovativa Rete di Monitoraggio dell'Institut Agricole Régional della Valle d'AostaNell'ambito vitivinicolo, la decisione del momento ottimale per la vendemmia...
Il 31° Concorso Mieli della Valle d'Aosta invita gli apicoltori regionali a celebrare l'eccellenza mellifera attraverso la presentazione dei propri campioni entro le ore...