Il cuore pulsante della Basilicata, l'area del vulcano spento del Vulture, si appresta a incarnare un ruolo di primaria importanza nel panorama vitivinicolo italiano....
Librandi: un percorso di resilienza enologica tra storia, scienza e futuroL'enologia calabrese si confronta con le sfide del XXI secolo, un'epoca segnata da mutamenti...
Il panorama brassicolo calabrese sta vivendo una stagione di crescita significativa, un'evoluzione che si inserisce in un contesto nazionale di fermento per la birra...
La recente approvazione da parte della Commissione Comunale per le Denominazioni Comunali (De.Co.) di Crotone sancisce l'ingresso dei cavatelli nel prestigioso registro dei prodotti...
Rinascita di un Vitigno, Eredità di una Terra: la Storia di Giovanni Celeste Benvenuto e dello Zibibbo di Francavilla AngitolaNel cuore della Calabria, a...
Dalle profondità delle Valli Cupe, un territorio sospeso tra storia millenaria e biodiversità straordinaria, emerge un amaro di rara intensità: Carletto. Più che un...
Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf) si presenta a Vinitaly and the City, dal 18 al 20 luglio nel suggestivo...
Il panorama vitivinicolo italiano celebra un traguardo significativo con il riconoscimento ufficiale del Cirò Classico. Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Masaf)...
L'Alta Campania si prepara a svelare le sue potenzialità enogastronomiche con la prima edizione dell'Alta Campania Wine Fest, un evento di portata significativa che...
White Fest 2024: Celebrazione dell'Eccellenza Bufalina tra Musica, Sapori e Radici TerritorialiCancello ed Arnone (Caserta) si prepara ad accogliere l'edizione numero 47 del White...